La PRESBIOPIA è causata dall’indurimento ed invecchiamento fisiologico del cristallino che si manifesta generalmente dopo i 40 anni. Perdendo di elasticità, costringe la persona presbite ad allontanare l’oggetto per una corretta messa a fuoco. Questo in quanto il cristallino fatica a modificare la propria curvatura per la messa a fuoco a causa della perdita di elasticità. Questo difetto visivo si misura con una Addizione (es. Add. + 0,50)
COME SI CORREGGE
Il modo più diffuso di correggere la presbiopia consiste nell’uso degli occhiali.
I tipi di lenti a disposizione sono:
- lenti monofocali, con cui il paziente può vedere bene da vicino;
- lenti bifocali, che permettono una visione corretta da lontano e a una sola distanza ravvicinata (occhiali con le lunette);
- lenti multifocali o progressive, che consentono, con un solo paio d’occhiali, di vedere bene a più distanze.
Devi effettuare l'accesso per postare un commento.